Gaia Brambilla – Perché la Pedonalizzazione del Centro Aiuterà ALESSANDRIA?

Gaia Brambilla, la nostra Community

Sulle pagine di informazione locale da qualche tempo si leggono articoli circa il dibattito che  sta prendendo piede in città sulla chiusura del centro storico alle auto e sulla conseguente  restituzione dello spazio urbano ai pedoni.

A preoccupare maggiormente coloro che sono scettici riguardo a tale misura è l’impatto di questa sulle attività economiche al dettaglio. Questo breve e accessibile articolo tenta di dare una risposta all’ interrogativo maggiormente posto in merito. La  pedonalizzazione del centro influirà negativamente o positivamente sulle attività economiche alessandrine?

Gli studi accademici che sono stati effettuati in proposito sono rassicuranti: il nuovo modello  urbanistico non influirà negativamente sul commercio che al contrario ne uscirà rafforzato. Si veda “Street pedestrianization in urban districts: Economic impacts in Spanish cities”, Yoshiumura et al., Cities Volume 120, 2022.

La storia della pedonalizzazione, d’altronde, affonda le sue radici molto lontano nel tempo. Le prime isole pedonali compiono per la prima volta in alcuni progetti datati 1926 e depositati  presso il Municipio della città di Essen in Germania. Tale innovazione urbanistica tornerà  alla ribalta solo nel 1953 con la città olandese di Rotterdam che per prima realizzerà un  centro storico totalmente car-free. Il salto con tempi più recenti è presto fatto: Città del  Messico nel 2010, New York un anno prima, Lubiana e Vancouver. Il nuovo modello di  sviluppo urbanistico è ormai un trend globale e dopo averlo implementato nessuno guarda  più ai vecchi paradigmi. 

La stagione delle pedonalizzazioni si intreccia non a caso con il recupero delle istanze  democratiche del secondo dopoguerra: la nuova visione passa attraverso il concetto di  partecipazione del singolo alla vita della comunità cittadina, presuppone un impegno  economico da parte degli enti pubblici e un rinnovato interesse del cittadino per la storia e la  memoria collettiva.

E Alessandria? Quale potrebbe essere in prospettiva il rapporto tra costi e benefici? 

Continua a leggere “Gaia Brambilla – Perché la Pedonalizzazione del Centro Aiuterà ALESSANDRIA?”